Roberto Ruffilli è stato uno studioso severo, intelligente, impegnato; ha sentito forte il dovere di partecipare attivamente alla vita politica, considerandola come luogo e strumento per migliorare la società e la vita di tutti, in particolare dei meno fortunati; ha testimoniato con serenità, coerenza e generosità le sue convinzioni politiche, morali, religiose.
Per mantenere vivo il ricordo della sua esemplare figura di studioso, di cittadino e di politico – e per ricordare il suo esempio e il suo sacrificio – il senatore Leonardo Melandri, le Università di Bologna e Milano-Cattolica, nelle quali Roberto Ruffilli ha studiato e insegnato, e le Istituzioni della sua città hanno costituito la Fondazione Roberto Ruffilli.
La Fondazione Roberto Ruffilli è stata costituita, su iniziativa del Sen. Leonardo Melandri, con atto in data 11 aprile 1991 e riconosciuta con Decreto Ministeriale del 25 agosto 1993: promuove iniziative di ricerca, formazione e incontro su temi e problemi della vita pubblica, rivolgendosi particolarmente ai giovani studenti e studiosi nelle istituzioni universitarie e nelle scuole cittadine, cercando però di ricevere stimoli dagli amici di Roberto, dovunque essi siano.
In particolare stimola confronto e scambio tra università e mondo produttivo, mirando al potenziamento, alla qualificazione e valorizzazione degli insediamenti universitari a Forlì e in Romagna. Tali sono gli scopi della Fondazione, secondo il suo Statuto.
Ser.In.Ar. contribuisce annualmente all’attività istituzionale della Fondazione Ruffilli. Contributi versati:
- 11/07/2024 € 4.000;
- 22/06/2023 € 4.000;
- 30/06/2022 € 4.000.
Per saperne di più sulla Fondazione Ruffilli consulta il sito: www.fondazioneruffilli.it