SER.IN.AR presenta il progetto SMART.ER: Innovazione e Formazione per la filiera Meccatronica-Aerospace
 Ser.In.Ar. è uno degli attuatori del progetto SMART.ER, un’iniziativa approvata dalla Regione Emilia-Romagna nell’ambito del Programma FSE+ 2021-2027. Il progetto mira a sostenere l’innovazione e la gestione della complessità produttiva nella filiera meccatronica e aerospace, con un focus su formazione, innovazione e sviluppo sostenibile. SMART.ER si articola in tre principali operazioni, che coinvolgono attivamente imprese, lavoratori e cittadini del territorio.
Ser.In.Ar. è uno degli attuatori del progetto SMART.ER, un’iniziativa approvata dalla Regione Emilia-Romagna nell’ambito del Programma FSE+ 2021-2027. Il progetto mira a sostenere l’innovazione e la gestione della complessità produttiva nella filiera meccatronica e aerospace, con un focus su formazione, innovazione e sviluppo sostenibile. SMART.ER si articola in tre principali operazioni, che coinvolgono attivamente imprese, lavoratori e cittadini del territorio.
Le tre operazioni di SMART.ER
Azione di sistema: accompagna le fasi di progettazione, realizzazione e valutazione attraverso seminari, tavoli tecnici, una piattaforma web per il monitoraggio delle competenze e un rapporto annuale sul settore. (Operazione Rif. P.A. 2024-22376/RER)
Formazione continua: destinata ai lavoratori delle imprese della filiera, include corsi focalizzati su Safety Management, Supply Chain Management, Advanced Materials e Operations 4.0, con un accompagnamento personalizzato per le aziende.(Operazione Rif. P.A. 2024-22737/RER)
E’ possibile partecipare ad un solo corso o a tutti quelli di interesse:
la partecipazione ai corsi è gratuita.
Per scaricare il volantino dei corsi: clicca qui
Per partecipare ai corsi: clicca qui
Formazione permanente: rivolta a tutti coloro che desiderano migliorare le proprie competenze (indipendentemente dalla situazione occupazionale), con corsi innovativi su AI, CAD CAM, robotica, manifattura additiva e sostenibilità. (Operazione Rif. P.A. 2024-22738/RER)
E’ possibile partecipare ad un solo corso o a tutti quelli di interesse:
la partecipazione ai corsi è gratuita.
Per scaricare il volantino dei corsi: clicca qui
Per partecipare ai corsi: clicca qui
Le tre operazioni di Smart-ER sono state approvate dalla Regione Emilia-Romagna con DGR 1914 del 14/10/2024 e realizzata grazie ai Fondi Europei della Regione Emilia-Romagna, Pr FSE + 2021-2027.
Soggetti attuatori del progetto
Il progetto SMART.ER è realizzato grazie alla collaborazione tra diversi soggetti attuatori, tra cui:
• Fondazione ENAIP Don Eleuterio Agostini – Reggio Emilia
• Fondazione En.A.I.P. Forlì-Cesena ETS
• SER.IN.AR. Forlì-Cesena
• Fondazione R.E.I.
• Clust-ER Meccatronica e Motoristica
Questi enti si occupano dell’implementazione concreta delle attività, mettendo a disposizione competenze, risorse e strumenti per garantire il successo del progetto.
Partner promotori
SMART.ER è promosso da importanti realtà accademiche e industriali, tra cui:
• Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Bologna (UNIBO)
• Dipartimento DISMI dell’Università di Modena e Reggio Emilia (UNIMORE)
• Cluster INNOVATE
Partner aziendali
Il progetto si avvale del supporto di aziende leader nei settori meccatronico e aerospace, suddivise per territorio:
• Romagna: Curti Costruzioni Meccaniche S.p.A. (RA), Bucci Composites S.p.A. (RA), Hypertech Solutions S.r.l. (FC)
• Reggio Emilia: Walvoil S.p.A., Salvarani S.r.l., Ghepi S.p.A., Argo Tractors S.p.A., Dino Paoli S.r.l., Nanoprom Chemical S.r.l.
• Bologna: Selvatici S.r.l., Nesitalia Net Electronic SMT S.r.l., NPC Italy Spacemind, Andalò Gianni S.r.l., CMA TEC S.r.l., Famar TEC S.r.l.
• Modena: DTM S.r.l., TEC Eurolab S.r.l.
Un’opportunità per il territorio
SMART.ER rappresenta un’occasione unica per affrontare le sfide della transizione tecnologica e produttiva, favorendo la crescita di competenze e promuovendo collaborazioni tra università, imprese e territori.
Info sul progetto
Per avere ulteriori informazioni sul progetto SMART.ER è possibile contattare:
Simone Sassi: sassi.simone@enaipre.it
Davide Zani: d.zani@enaip.forli-cesena.it
Per consultare il sito del progetto: clicca qui


 
																			 
																			 
																			















 Comune di Forlì
Comune di Forlì Comune di Cesena
 Comune di Cesena Comune di Predappio
 Comune di Predappio Provincia FC
 Provincia FC Fond. Carisp Forlì
 Fond. Carisp Forlì Fond. Carisp Cesena
 Fond. Carisp Cesena CCIAA Romagna
 CCIAA Romagna