Premio Pierre Carniti, un’interessante opportunità per giovani studenti, laureati e dottorandi
La Fondazione Pierre Carniti, nata recentementecon l’intento di valorizzare la memoria, i materiali, gli archivi ed il patrimonio sindacale che Carniti ha fornito con la sua importante leadership prima in Fim e poi in Cisl, ha indetto il premio Pierre Carniti, rivolto a giovani (studenti, laureati o dottorandi) con meno di 34 anni, appassionati di temi sui cambiamenti sociali del mondo del lavoro.
Ai partecipanti è richiesto un testo inedito (lunghezza compresa tra le 80 mila e le 250 mila battute) attinente a una delle tracce tematiche previste dal Regolamento, ovvero:
1) I nuovi bisogni dei lavoratori dettati dal lavoro che cambia
2) Intelligenza Artificiale e impatti sul lavoro.
Il Premio per l’anno 2025 ha una dotazione complessiva di 7.500 euro: la commissione esaminatrice premierà i tre migliori testi pervenuti con la cifra di 2.500 euro cadauno. La Fondazione Pierre Carniti si riserva anche la possibilità di pubblicare i testi che la commissione riterrà di particolare interesse.
La richiesta di partecipazione va inviata esclusivamente per posta elettronica all’indirizzo: premio@fondazionecarniti.it (oggetto: Premio Pierre Carniti 2025) e deve pervenire non oltre la mezzanotte del giorno 15 dicembre 2025.
Entro il 15 gennaio 2026 i nominativi dei vincitori e la data di premiazione saranno comunicati a tutti i concorrenti e pubblicati sul sito www.fondazionecarniti.it.
La cerimonia di premiazione avrà luogo in occasione di un’iniziativa pubblica promossa dalla Fondazione, che verrà programmata alla fine del mese di gennaio 2026.
Per coloro che sono interessati è indispensabile consultare il regolamento integrale in allegato.
Per ulteriori informazioni: info@fondazionecarniti.it
Per consultare il regolamento: CLICCA QUI