E’ nato C.R.E.A.S. Centro di Ricerche e Studi nell’Ambito dei Sistemi Sanitari, nuova unità operativa di Ser.In.Ar.
 Ser.In.Ar. ha recentemente costituito una propria unità operativa denominata C.R.E.A.S. (Centro di Ricerche e Studi nell’Ambito dei Sistemi Sanitari). Tale organismo, promosso da Vanni Agnoletti (direttore U.O. Anestesia e Rianimazione, Ospedale Bufalini di Cesena), Fausto Catena (direttore U.O. Chirurgia Generale e d’Urgenza, Ospedale Bufalini di Cesena) e Costanza Martino (direttore U.O. Anestesia e Rianimazione, Ospedale di Lugo), nasce a seguito della prolungata collaborazione fra Ser.In.Ar. con alcuni medici dell’AUSL Romagna in termini di organizzazione di eventi formativi e di aggiornamento e si pone l’obiettivo di fare ricerca e sviluppare idee e progetti innovativi nei sistemi sanitari, con riferimento non solo agli aspetti clinici, ma anche a quelli organizzativi.
Ser.In.Ar. ha recentemente costituito una propria unità operativa denominata C.R.E.A.S. (Centro di Ricerche e Studi nell’Ambito dei Sistemi Sanitari). Tale organismo, promosso da Vanni Agnoletti (direttore U.O. Anestesia e Rianimazione, Ospedale Bufalini di Cesena), Fausto Catena (direttore U.O. Chirurgia Generale e d’Urgenza, Ospedale Bufalini di Cesena) e Costanza Martino (direttore U.O. Anestesia e Rianimazione, Ospedale di Lugo), nasce a seguito della prolungata collaborazione fra Ser.In.Ar. con alcuni medici dell’AUSL Romagna in termini di organizzazione di eventi formativi e di aggiornamento e si pone l’obiettivo di fare ricerca e sviluppare idee e progetti innovativi nei sistemi sanitari, con riferimento non solo agli aspetti clinici, ma anche a quelli organizzativi.
Gli organi del C.R.E.A.S. sono il Presidente Dott. Vanni Agnoletti, il Vice Presidente Dott. Fausto Catena e il Comitato Tecnico Scientifico e di Indirizzo costituito dalla Dott.ssa Francesca Bravi, Dott. Tiziano Carradori, Dott. Rodolfo Catena, Dott. Emiliano Gamberini, Dott. Carlo Lusenti, Dott.ssa Costanza Martino, Prof. Emanuele Padovani, Dott. Emanuele Russo, Prof Franco Stella e Dott. Daniele Versari.
“Serviva – spiega Vanni Agnoletti – una cornice organizzativa per dare compimento a questo progetto, specie a seguito dell’emergenza Covid, che ci ha messo in difficoltà e costretto a rivedere i criteri organizzativi dei nostri sistemi di cura. Oggi è fondamentale studiare sistemi sostenibili nel nostro ambito, in termini non solo economici, ma anche di maggior vicinanza al cittadino. In una parola intendiamo fare cultura sanitaria, tramite studi, sperimentazioni e misurazione dei risultati”.
“La sanità – afferma Fausto Catena – si pone l’obiettivo di produrre salute e di farlo sempre meglio: un obiettivo che si raggiunge mettendo a fianco di aspetti clinici avanzati, anche modelli organizzativi performanti. Faccio un esempio: oggi un problema sotto gli occhi di tutti sono le lunghe liste d’attesa per prestazioni mediche ed interventi chirurgici: per risolvere questa criticità non sono sufficienti maggiori risorse economiche, ma serve anche un modello organizzativo che consente di ottimizzare i tempi e migliorare il servizio al cittadino”.
Di particolare prestigio, fra le attività di C.R.E.A.S. è la nuova rivista scientifica Discover Health Systems, progetto online edito da Springer, che vede come promotori gli stessi Agnoletti e Catena: uno strumento informativo che sta ricevendo adesioni da tutti i Paesi del mondo, dove saranno pubblicati contenuti propri sull’innovazione dei modelli organizzativi in ambito sanitario.
Nel dettaglio C.R.E.A.S. si occuperà di supportare l’assistenza e la formazione dello studio dei sistemi sanitari e della loro evoluzione in tutti i settori disciplinari della medicina e chirurgia, promuovere attività formative e convegni per operatori sanitari, sostenere la ricerca scientifica e l’innovazione tecnologica in ambito sanitario finanziando progettualità e iniziative, anche in collaborazione con le Università, con le AUSL nazionali e con strutture sanitarie internazionali, favorire il trasferimento tecnologico per garantire processi di ammodernamento ad enti e istituzioni pubbliche e private del settore socio-medico-sanitario, progettare iniziative di divulgazione dei risultati di ricerche, promuovere la pubblicazione di studi e ricerche, organizzare iniziative a tutela della salute, per prevenire gli effetti dannosi di stili di vita non corretti.

 
																			 
																			 
																			















 Comune di Forlì
Comune di Forlì Comune di Cesena
 Comune di Cesena Comune di Predappio
 Comune di Predappio Provincia FC
 Provincia FC Fond. Carisp Forlì
 Fond. Carisp Forlì Fond. Carisp Cesena
 Fond. Carisp Cesena CCIAA Romagna
 CCIAA Romagna