Al via la 15° edizione del festival Human Rights Nights
 Verrà inaugurato lunedì 19 novembre presso il Teaching Hub del Campus di Forlì (viale Corridoni, 20) la 15° edizione di Human Rights Nights, festival di cinema, arte e musica dei diritti umani, promosso dal Campus di Forlì (Università di Bologna), con il patrocinio del Comune di Forlì e il sostegno del Dipartimento di Interpretazione e Traduzione e di Ser.In.Ar.
Verrà inaugurato lunedì 19 novembre presso il Teaching Hub del Campus di Forlì (viale Corridoni, 20) la 15° edizione di Human Rights Nights, festival di cinema, arte e musica dei diritti umani, promosso dal Campus di Forlì (Università di Bologna), con il patrocinio del Comune di Forlì e il sostegno del Dipartimento di Interpretazione e Traduzione e di Ser.In.Ar.
L’iniziativa è stata presentata nel corso di una conferenza stampa a cui hanno partecipato Felix San Vicente (presidente Campus di Forlì), Alberto Zambianchi (presidente Ser.In.Ar), Giulia Grassilli (presidente ass. Human Rights Nights), Rafael Lozano (Dip. Interpretazione e Tradizioni Unibo), Thiago Dos Santos (ass. Human Rights Nights) e il fotografo Martino Lombezzi.
Il festival prevede la proiezione di oltre 15 film sul tema dei diritti umani, dibattiti e incontri su argomenti quali i conflitti e le guerre, le questioni di genere e violenza, le migrazioni e le violenze di Stato. Parallelamente è prevista anche una mostra dal titolo “Resolution 808 Inside the Yugoslavia Tribunal”, curata dal fotografo Martino Lombezzi e dalla giornalista Jorie Horsthuis: si tratta della documentazione raccolta dai due comunicatori all’interno del Tribunale penale internazionale per la ex-Yugoslavia (istituito nel 1993 per indagare sui crimini di guerra nei Balcani) ed attivo fino al 2017 con la sentenza di condanna a Ratko Mladic, ex comandante dell’esercito serbo, responsabile di diversi massacri, fra cui quello di Srebrenica.
La mostra offre uno spaccato molto interessante e inedito di ritratti, ambienti, luoghi, corpi di reato, documenti e interviste di tanti protagonisti, tramite le cui testimonianze è possibile ricostruire il drammatico disfacimento della Yugoslavia e si inserisce alla perfezione sia nel contesto del festival sui diritti umani che nella vocazione forlivese per l’internazionalizzazione e l’interpretariato, in quanto nella mostra è dato un grande risalto al lavoro degli interpreti, che, all’interno del Tribunale, hanno avuto il delicato compito di raccogliere testimonianze in lingua locale e tradurle in inglese, lingua ufficiale di tale organismo.

 
																			 
																			 
																			















 Comune di Forlì
Comune di Forlì Comune di Cesena
 Comune di Cesena Comune di Predappio
 Comune di Predappio Provincia FC
 Provincia FC Fond. Carisp Forlì
 Fond. Carisp Forlì Fond. Carisp Cesena
 Fond. Carisp Cesena CCIAA Romagna
 CCIAA Romagna