Coding: interessante webinar promosso da Zanichelli Editore e CRIAD (Ser.In.Ar.)
Si è svolto lo scorso 14 settembre un interessante webinar, promosso da Zanichelli Editore in collaborazione con CRIAD (Unità operativa di Ser.In.Ar.) sul tema “Cosa è il coding: L’informatica come metacompetenza”, dedicata primariamente ad insegnanti di scuole primarie e secondarie. La collaborazione fra CRIAD e Zanichelli si è sviluppata negli ultimi tempi a seguito di contatti finalizzati alla realizzazione di volumi sui temi del pensiero computazionale e del coding.
Il webinar è stato curato dal gruppo CRIAD, promotore anche del progetto Innova-Mente, composto da Alessandro Ricci e Angelo Croatti (Università di Bologna), Ylenia Battistini (CRIAD), Bruna Borgognoni (insegnante scuole primarie), Andrea Vaccari e Maurizio Conti (insegnanti scuole secondarie II grado, FabLab) e Mauro Moscia (insegnante scuole secondarie I grado).
“Siamo molto contenti – afferma Alessandro Ricci – del riscontro positivo ottenuto dall’iniziativa, alla quale si sono iscritti più di 1.300 utenti, dei quali più di 900 hanno seguito l’evento online, con numerose domande e commenti positivi. Il messaggio che abbiamo comunicato durante questo evento è una visione sinergica fra pensiero computazionale e pensiero pedagogico, in cui il “coding” diviene una competenza trasversale, a supporto dell’apprendimento creativo, della capacità di ragionamento e della costruzione di progetti di valore per ogni grado e livello scolastico, quindi al servizio della didattica di tutte le discipline. Questa visione – che ha radici lontane, nel pensiero e lavoro di Seymour Papert, padre del pensiero computazionale – è stata ulteriormente sviluppata e plasmata dal CRIAD in questi anni grazie all’esperienza maturata con attività e collaborazioni svolte sul campo con scuole del territorio e una comunità aperta di insegnanti appassionati”.
Il webinar è stato introdotto da Valentina Gabusi (Zanichelli) a cui sono seguiti gli interventi di Alessandro Ricci, Ylenia Battistini, Bruna Borgognoni e Andrea Vaccari. Fra i tanti commenti giunti a testimonianza dell’apprezzamento sull’iniziativa particolarmente significativo quello di un insegnante. “Riconosco che è stato appassionante questo incontro. Mi avete incuriosito. Sono vicino alla pensione, ma proverò a mettermi in gioco lo stesso sul coding”. La collaborazione fra CRIAD e Zanichelli si svilupperà nei prossimi mesi con l’organizzazione di un ciclo di webinar formativi, quale approfondimento della visione e dei principi espressi nel corso di questa prima iniziativa.
Quest’azione rientra nel più ampio progetto “Innova-Mente”, coordinato dal CRIAD, che ha come scopo costruire una comunità e cultura di valore attorno al tema innovazione, didattica ed educazione (https://innova-mente.org).

 
																			 
					 
																			















 Comune di Forlì
Comune di Forlì Comune di Cesena
 Comune di Cesena Comune di Predappio
 Comune di Predappio Provincia FC
 Provincia FC Fond. Carisp Forlì
 Fond. Carisp Forlì Fond. Carisp Cesena
 Fond. Carisp Cesena CCIAA Romagna
 CCIAA Romagna