3-7 giugno 2019: a Cesena la “PEF School on Pulsed Electric Field Applications in Food and Biotechnology”
 Si svolgerà a Cesena presso il Campus degli Alimenti (piazzale Gabriele Goidanich, 60) la 6a “PEF School on Pulsed Electric Field Applications in Food and Biotechnology” , un evento formativo che offrirà l’opportunità a studenti, dottorandi, ricercatori e industrie di conoscere gli ultimi sviluppi sulla tecnologia PEF dai maggiori esperti del settore a livello mondiale.  La tecnologia PEF (tecnologia di elettroporazione) trova ampie applicazioni oltre che in ambito medico e biologico, anche nel comparto alimentare, specie in merito al miglioramento dei processi di scambio e di disidratazione e anche per azioni di sanificazione, senza interventi di carattere termico. La scuola prevederà anche lezioni pratiche in laboratorio, che permetteranno di apprendere i possibili utilizzi di tali tecnologie innovative non termiche applicate alle scienze alimentari.
Si svolgerà a Cesena presso il Campus degli Alimenti (piazzale Gabriele Goidanich, 60) la 6a “PEF School on Pulsed Electric Field Applications in Food and Biotechnology” , un evento formativo che offrirà l’opportunità a studenti, dottorandi, ricercatori e industrie di conoscere gli ultimi sviluppi sulla tecnologia PEF dai maggiori esperti del settore a livello mondiale.  La tecnologia PEF (tecnologia di elettroporazione) trova ampie applicazioni oltre che in ambito medico e biologico, anche nel comparto alimentare, specie in merito al miglioramento dei processi di scambio e di disidratazione e anche per azioni di sanificazione, senza interventi di carattere termico. La scuola prevederà anche lezioni pratiche in laboratorio, che permetteranno di apprendere i possibili utilizzi di tali tecnologie innovative non termiche applicate alle scienze alimentari.
Il Comitato organizzatore è composto da docenti dell’Università di Bologna quali Pietro Rocculi (chair), Urszula Tylewicz (chiar), Marco Dalla Rosa, Jessica Genovese, Cinzia Mannozzi, Santina Romani e Silvia Tappi. Fanno parte del Comitato Scientifico Giovanna Ferrari (ProdAl S.c.ar.l.& University of Salerno, Italy), Wolfgang Frey (Karlsruhe Institute of Technology, Germany), Henry Jäger (Institute of Food Technology, BOKU University of Natural Resources and Life Sciences, Vienna), Dietrich Knorr (Technical University of Berlin, Germany), James Lyng (Institute of Food and Health, University College Dublin, Ireland), Damijan Miklavčič (University of Ljubljana, Faculty of Electrical Engineering, Slovenia), Javier Raso (University of Zaragoza, Veterinary School, Spain), Justin Teissié (Institute of Pharmacology and Structural Biology, CNRS, France), Stefan Töpfl (DIL, Advanced Research, Germany)
Per maggiori informazioni è disponibile il sito web dedicato o l’email: pefschool2019@unibo.it.
Per iscriversi alla Scuola clicca qui


 
																			 
																			 
																			















 Comune di Forlì
Comune di Forlì Comune di Cesena
 Comune di Cesena Comune di Predappio
 Comune di Predappio Provincia FC
 Provincia FC Fond. Carisp Forlì
 Fond. Carisp Forlì Fond. Carisp Cesena
 Fond. Carisp Cesena CCIAA Romagna
 CCIAA Romagna